Gentili studenti e studentesse,
da due anni a questa parte il Concorso EconoMia, cui gli studenti del Martini sono soliti partecipare, non è più abbinato al Festival dell'economia di Trento, giunto alla sua XVIII edizione, ma al Festival Internazionale dell'economia di Torino, che per la seconda edizione ha scelto questo titolo: RIPENSARE LA GLOBALIZZAZIONE.
La competizione nazionale, rivolta agli studenti delle ultime due classi delle scuole secondarie di secondo grado, intende promuovere una più solida e diffusa cultura economica tra gli studenti di tutti gli indirizzi scolastici e quindi una migliore alfabetizzazione economica del Paese. Vuole, inoltre, spingere i più giovani ad approfondire il tema individuato dal Comitato organizzatore per il Festival e invogliarli a partecipare all’evento che avrà luogo dall’1 al 4 giugno 2023 a Torino.
Il concorso consiste in una prova su piattaforma online che si svolgerà mercoledì 26 aprile 2023 dalle 9 alle 12, cui ci si prepara attingendo dai materiali caricati sul sito www.concorsoeconomia.it. La prova è costituita da item a risposta chiusa o aperta univoca e dalla redazione di un saggio breve.
Il Martini vi partecipa fin dal lontano 2013 e ha vinto due volte. Nel 2016 è toccato a Massimiliano Bonetti, uno studente dell’Istituto tecnico economico. Oltre a dare lustro al nostro Istituto, ha vinto un assegno di 200 euro e ha avuto l’opportunità – durante il soggiorno offertogli a Trento nei giorni del Festival - di conoscere gli altri vincitori provenienti da tutta Italia e personaggi illustri del mondo economico. Inoltre, lo spazio riservato al suo successo sui giornali locali gli ha dato visibilità. La Federazione della Cooperazione Trentina e alcune banche della zona lo hanno voluto conoscere.
Nel 2018 il Martini è salito nuovamente sul podio con Alessio Mattarei, studente del serale, che è stato anche inserito dal MIUR nell'Albo nazionale delle eccellenze e nominato un "fuoriclasse della scuola" da 4.Manager, da cui ha ricevuto una cospicua borsa di studio e l’invito a partecipare al Campus di educazione finanziaria promosso dal Museo del Risparmio di Torino.
Al di là del premio in denaro per i primi 20 classificati, del viaggio, vitto e alloggio gratuito per partecipare al Festival e dei vari riconoscimenti, partecipare ad un concorso rappresenta sempre un'occasione, una sfida a mettersi in gioco e a raggiungere obiettivi importanti.
Ci si può iscrivere scrivendo all’indirizzo: monica.bagozzi@martinomartini.eu entro il 13 marzo.
Qui di seguito i temi affrontati dal Festival dell’Economia di Trento e di Torino dal 2006 ad oggi e il numero degli studenti del Martini che hanno aderito al concorso EconoMia dal 2013 ad oggi.
ANNO |
TEMA FESTIVAL ECONOMIA TRENTO |
CONCORSO EconoMia |
|
2006 |
Ricchezza e Povertà |
||
2007 |
Capitale umano, capitale sociale |
||
2008 |
Mercato e democrazia |
||
2009 |
Identità e crisi globale |
||
2010 |
Informazioni, scelte e sviluppo |
||
2011 |
I confini della libertà economica |
||
2012 |
Cicli di vita e rapporti tra generazioni |
||
2013 |
Sovranità in conflitto |
Studenti del Martini: 2 |
|
2014 |
Classi dirigenti, crescita e bene comune |
Studenti del Martini: 1 |
|
2015 |
Mobilità sociale |
Studenti del Martini: 10 |
|
2016 |
I luoghi della crescita |
Studenti del Martini: 4 |
|
2017 |
La salute disuguale |
Studenti del Martini: 5 |
|
2018 |
Lavoro e tecnologia |
Studenti del Martini: 3 |
|
2019 |
Globalizzazione, nazionalismo e rappresentanza |
Studenti del Martini: 2 |
|
2020 |
Ambiente e crescita |
Studenti del Martini: 3 |
|
2021 |
Il ritorno dello Stato. Imprese, comunità, istituzioni |
Studenti del Martini: 2 |
|
ANNO |
TEMA FESTIVAL ECONOMIA TORINO |
CONCORSO EconoMia |
|
2022 |
MERITO, DIVERSITÀ, GIUSTIZIA SOCIALE |
Studenti del Martini: 8 |
|
2023 |
RIPENSARE LA GLOBALIZZAZIONE |
Studenti del Martini: |
Cordialmente,
prof.ssa Monica Bagozzi