a) di impegnarsi a garantire per tutto l’anno scolastico 2020 – 2021 il rispetto e l’applicazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus CoViD – 19 stabilite dalle Autorità competenti;
b) di recarsi a scuola nel corso dell’anno scolastico 2020 – 2021 solo se:
b.1) nei tre giorni precedenti l’ingresso, non presenta febbre (oltre i 37,5°C) o sintomi influenzali o brividi o tosse o difficoltà respiratorie o congiuntivite o dolori muscolari nelle ultime 24 ore o perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia), rinorrea/congestione nasale, mal di gola (faringodinia), diarrea;
b.2) non è stato a contatto con persone positive al virus CoViD – 19 negli ultimi 14 giorni (tampone positivo);
b.3) non è sottoposto a misura di quarantena causa il virus CoViD – 19;
b.4) non è positivo a tampone per la ricerca di virus CoViD – 19.
c) di avvertire immediatamente la scuola anche qualora, nel corso dell’anno scolastico 2020 – 2021, presso la propria abitazione, recatosi a scuola negli ultimi 14 giorni, manifesti febbre (oltre i 37,5°C) o sintomi influenzali o brividi o tosse o difficoltà respiratorie o congiuntivite o dolori muscolari nelle ultime 24 ore o perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia), rinorrea/congestione nasale, mal di gola (faringodinia), diarrea;
d) di avvertire immediatamente la scuola anche qualora, nel corso dell’anno scolastico 2020 – 2021, il/i proprio/i convivente/i manifesti/ino i sintomi di cui al punto b.1) e il pediatra di libera scelta (PLS) o dal medico di medicina generale (MMG) che si è consultato (obbligatoria la consultazione prima di recarsi a scuola) ritenga che il sottoscritto / la/il propria/o figlia/o possa frequentare a scuola in attesa che il/i convivente/i sia/siano sottoposto/i a test diagnostico e sia a conoscenza del relativo esito.