Il progetto sport nasce dall’esigenza di arricchire l’offerta formativa dell’istituto Martino Martini con un tempo scuola di carattere sportivo, valorizzando le scienze motorie e sportive come disciplina che risponde ai bisogni reali degli studenti.
I traguardi fissati dalle Indicazioni Ministeriali, infatti, prevedono per la scuola secondaria di secondo grado, il consolidamento delle competenze motorie, lo sviluppo di conoscenze relative alla prevenzione, salute e sicurezza, l’assunzione di responsabilità nei confronti delle proprie azioni, scelte e nei rapporti con gli altri, la sperimentazione di discipline sportive.
Le numerose attività sportive proposte, rappresentano un importante agente d’inclusione sociale, di partecipazione alla vita di gruppo e di integrazione delle differenze.
Creare e far vivere una cultura dello sport significa recuperare e sottolineare il valore della competizione sana con se stessi (conoscere i propri tempi, limiti, potenzialità) e con gli altri
( fare attività motoria insieme per raggiungere un obiettivo comune, accettare le caratteristiche degli altri, riconoscere le capacità/incapacità degli altri), capire che la pratica sportiva richiede disciplina e costanza.
L’attività sportiva rappresenta il migliore strumento per prevenire l’instaurarsi di comportamenti problematici come aggressività, isolamento, opposizione, preludio di disagio giovanile.
Il progetto sportivo è una proposta sportivo-educativa che si propone diverse finalità:
- Promuovere la conoscenza di sé, delle proprie possibilità di movimento e dell’ambiente;
- Insegnare a prendersi cura della propria persona e del proprio benessere;
- Suggerire ai ragazzi modelli diversi e “sani” per impegnare il tempo libero e prevenire e contrastare il bullismo e la violenza dentro e fuori la scuola;
- Trasformare la pratica sportiva in un’abitudine di vita come momento di confronto sportivo equilibrato e leale;
- Incoraggiare la cooperazione, la collaborazione e lo spirito di squadra;
- Incentivare la partecipazione di tutti gli studenti con particolare riguardo e coinvolgimento di studenti con bisogni educativi speciali e/o con disabilità garantendogli il diritto dovere di vivere le proprie esperienze motorie;
- Stimolare la presenza di alunni “giudici” che vivono lo sport in altro ruolo;
- Diffondere i valori dello sport e come strumento di lotta alla dispersione scolastica;
- Conoscere ed applicare il Fair Play e il rispetto delle regole;
- Promuovere stili di vita positivi, contrastare le patologie più comuni, prevenire l’obesità e i disturbi dell’alimentazione, contrastare le dipendenze e le patologie comportamentali ad esse correlate.
- Confrontarsi con studenti di pari età e categoria, prendendo parte alle fasi provinciali dei campionati studenteschi nelle varie discipline.
Consulta la descrizione dettagliata del progetto:
https://drive.google.com/file/d/1LEp2VrV8yvos1DSIHQmSsRp-ggPBc3Dv/view?usp=share_link