Il nostro istituto

L’istituto Martino Martini è una scuola secondaria di 2° grado situata a Mezzolombardo, facilmente raggiungibile con i mezzi. Nell’istituto sono presenti 8 indirizzi, 4 liceali e 4 tecnici. Gli indirizzi liceali sono: lo scientifico opzione scienze applicate, lo scientifico sportivo, lo scientifico internazionale quadriennale e il liceo delle scienze umane opzione socio-economica. Gli indirizzi tecnici sono: l'istituto economico opzione amministrazione finanza e marketing, l’istituto economico internazionale sportivo, l’istituto tecnologico opzione trasporti e logistica e opzione conduzione del mezzo aereo. L’orario delle lezioni è su cinque giorni (lu-ve) con la mensa. Le classi sono dislocate su due sedi: la recente sede di via Perlasca e l’edificio storico di via Filzi.

La scuola secondo noi

Grazie ai diversi indirizzi di studio, ciascuno dei quali offre alla comunità scolastica nuovi stimoli ed opportunità, l’Istituto ha fatto propria un’idea di scuola i cui valori si fondano su flessibilità, innovazione e personalizzazione. Attenti a cogliere le opportunità di miglioramento offerte dalle innovazioni, sia di natura tecnologica che metodologica, i docenti lavorano collegialmente da anni sulle tematiche dell’accoglienza e dell’inclusione, accettando la difficile sfida del successo formativo di tutti gli studenti.L’obiettivo è offrire ai ragazzi un ambiente di apprendimento sereno e motivante, ma nel contempo attento alla costruzione di competenze solide, indispensabili per il progetto di vita post-diploma e spendibili sia in ambito lavorativo che universitario.

UtilitĂ 

Marzo 26, 2025
  • Terza media A
    Marzo 26, 2025  9:00 - 13:00
    Aula EDA 2

  • Sportello prof. Perli
    Marzo 26, 2025  13:10 - 14:50
    Perlasca - sede-2P-sud-AULA-210 (18)

  • Sportello prof. Nicolussi
    Marzo 26, 2025  13:00 - 15:00
    Perlasca - sede-1P-nord-AULA-136 (22)

  • Udienze prof. Garegnani
    Marzo 26, 2025  14:30 - 15:30
    Perlasca - sede-1P-nord-AULA-129 (17)

  • prof. Sartori
    Marzo 26, 2025  13:45 - 15:35
    Perlasca - sede-2P-sud-AULA-212 (16)

  • Sportello Ec.Az. - Prof.ssa Michelotti
    Marzo 26, 2025  14:50 - 15:40
    Perlasca - sede-1P-nord-AULA-128 (18)

  • Sportello prof. Barone Adesi
    Marzo 26, 2025  14:50 - 16:50
    Perlasca - sede-2P-nord-AULA-223 (16)

  • 2 pc - sportello inglese prof. Valdagni
    Marzo 26, 2025  14:00 - 15:40
    Perlasca - sede-2P-sud-AULA-211 (18)

  • Corso inglese PNRR docenti - prof. Zeni
    Marzo 26, 2025  14:00 - 16:00
    Perlasca - sede-2P-nord-AULA-232 (17)

  • Sportello 2ITEB - prof. Piras
    Marzo 26, 2025  14:00 - 15:40
    Perlasca - sede-2P-nord-AULA-233 (21)

  • Sportello disegno e storia dell'arte - prof. Prada
    Marzo 26, 2025  14:00 - 16:00
    Perlasca - sede-1P-sud-AULA-111 (18)

  • Sportello matematica prof. Molinari
    Marzo 26, 2025  14:00 - 16:00
    Perlasca - sede-2P-sud-AULA-207 (16)

  • Sportello prof. Garaffa
    Marzo 26, 2025  14:00 - 14:50
    Perlasca - sede-2P-nord-AULA-230 (16)

  • prof. Abbadessa
    Marzo 26, 2025  14:00 - 16:30
    Perlasca - sede-2P-sud-AULA-204 (29)

  • Corso spagnolo A2+
    Marzo 26, 2025  17:00 - 18:30
    Perlasca - sede-2P-nord-AULA-231 (17)

  • Dipartimento matematica prof. Pagliacci
    Marzo 26, 2025  16:40 - 18:40
    Perlasca - sede-1P-nord-AULA-135 (29)

  • Terza media B
    Marzo 26, 2025  17:30 - 21:30
    Aula EDA 2

Ultime news

“Non Uno di Meno”: un sostegno pers...
Iscrizioni future classi prime a.s. 2025-26
CORSI PNRR PER DOCENTI: elenco aggiornato
Percorso di avvicinamento al LOS4 – Apert...

I luoghi

La scuola si compone di due sedi: la sede di via Perlasca e la sede di via Filzi. L’edificio di via Perlasca , costruito secondo criteri improntati al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale, ospita gli studenti in ambienti luminosi e spaziosi, con laboratori attrezzati, una grande palestra, un auditorium e ampi spazi verdi all’esterno. L’edificio di via Filzi, sede scolastica storica di Mezzolombardo, è stato di recente rinnovato per ospitare classi e laboratori dell’istituto in crescita negli ultimi anni scolastici.

Martino Martini

Missionario gesuita nato nel 1614 a Trento, Martino Martini fu un noto geografo e cartografo che visse a lungo nella Cina imperiale, viaggiando entro i suoi confini allo scopo di raccogliere informazioni di natura scientifica e geografica. Notevole fu il suo contributo alla conoscenza dell’impero cinese e della sua cultura, che rese accessibile all’occidente anche grazie alla redazione della prima grammatica della lingua cinese. Il nostro istituto, che da sempre promuove diversi progetti nell’ambito dell’internazionalizzazione, prosegue idealmente la missione di Martino Martini riconoscendo il valore fondamentale per la nostra società della conoscenza approfondita del nuovo e del diverso e promuovendo la diffusione dei saperi tradizionali quale strumento ineludibile per la formazione di cittadini consapevoli e responsabili.