Caratteristiche del corso
L’indirizzo di studio presente al corso serale dell’Istituto Martino Martini è il Tecnico Economico in Amministrazione, Finanza e Marketing. E’ proposto a studenti lavoratori maggiorenni. E’ valido a tutti gli effetti per il superamento dell’Esame di Stato.
Gli aspetti più significativi del nuovo corso serale sono:
- Riduzione dell’orario settimanale di lezione (27 ore settimanali distribuite su 5 giorni dal lunedì al venerdì), in 3 periodi, in quattro anni: primo periodo, monoennio, secondo periodo, terzo e quarto anno, senza scrutinio intermedio e terzo periodo, ultimo anno. Le lezioni cominciano alle 19.00 con uno o due anticipi settimanali alle 18.10. Terminano alle 23.20.
- Lezioni a distanza il venerdì sera. La Formazione a Distanza è prevista dalla normativa vigente per il 20% delle lezioni. Fatto salvo situazioni di emergenza sanitaria, il corso serale del Martino Martini ha scelto l’opzione delle lezioni online una sera a settimana. È previsto lo svolgimento delle lezioni in videoconferenza, utilizzando la modalità Meet di Google. Inoltre, il docente ha la possibilità di videoregistrare le lezioni e condividerle con gli studenti, quando lo ritiene opportuno. Le lezioni online sono di 40 minuti invece che 50 come nei giorni in presenza.
- Riconoscimento di crediti formativi attraverso un sistema di riconoscimento condiviso dalla rete dei serali del Trentino, creando quindi per ogni studente un patto formativo individuale che ne valorizzi le conoscenze e le esperienze pregresse. I crediti possono essere formali, quindi scolastici, ma anche non formali o informali, ad esempio le certificazioni linguistiche e/o informatiche, le esperienze all’estero, i corsi formativi ed altro. Le classi sono aperte, permettendo la frequenza a lezioni di periodi diversi.
- Organizzazione delle attività didattiche secondo una logica modulare: l’anno scolastico non è diviso in due macro-periodi con scrutini intermedi, ma in quattro moduli per ogni disciplina che possono essere ripetuti e superati anche in tempi diversi e con scansioni a misura del singolo studente. Il voto di media dei quattro moduli dà la valutazione finale dell’unico scrutinio a fine anno.
- Flessibilità dei percorsi formativi. Qualora uno studente non riuscisse a terminare tutti i moduli di un anno scolastico per lo scrutinio, non dovrà ricominciare da capo l’anno successivo, ma riprendere i moduli non superati continuando fino a conclusione del percorso.
- Valorizzazione del percorso professionale e lavorativo dello studente. Il monte ore previsto dalla normativa per Alternanza Scuola Lavoro viene quindi notevolmente ridotto o completato attraverso il riconoscimento delle esperienze lavorative e/o di volontariato individuali.
Adozione di percorsi didattici che valorizzino le esperienze culturali e professionali degli studenti nella scelta delle attività integrative per Alternanza Scuola Lavoro o per altri progetti formativi (visite ad aziende, interventi di esperti esterni disponibili anche in orario serale o in videoconferenza).
Orario settimanale
Discipline di insegnamento | I periodo didattico | II periodo didattico | III periodo didattico | |||
Area delle discipline generali | ||||||
Italiano | 5 | 3 | 3 | 3 | ||
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | ||
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 3 | 3 | 4 | 4 | ||
Scienze integrate | 2 | - | - | - | ||
Diritto ed Economia | 2 | - | - | - | ||
Religione Cattolica | 1 | 1 | ||||
Area delle discipline di indirizzo | ||||||
Informatica | 2 | 2 | 2 | - | ||
Scienze integrate (fis/chimica) | 2 | - | - | - | ||
Economia aziendale | 2 | 6 | 6 | 7 | ||
Geografia | 2 | - | - | - | ||
Tedesco | 3 | 3 | 2 | 3 | ||
Diritto | - | 3 | 2 | 2 | ||
Economia politica | - | 2 | 2 | 2 | ||
Totale settimanale | 28 | 27 | 27 | 27 | ||
“in rosso” sono le ore integrate dall’Istituzione scolastica |